top of page
Search

Empatia: dalle riflessioni di Theodor Lipps agli scatti di Masahisa Fusake.

  • Katia
  • May 16, 2021
  • 3 min read


Empatia, se ne sente tanto parlare in ogni occasione e in ogni circostanza proprio perché avere un atteggiamento empatico verso il prossimo o verso ciò che ci circonda, che è comunque un prodotto fatto dall'essere umano, è un qualcosa di estremamente importante. Empatia è la capacità di un individuo di mettersi nei panni di un altro soggetto, fare propri i sentimenti di questo anche se non si è direttamente di fronte a quell'individuo, ma si sta semplicemente osservando un suo prodotto. Percepire tristezza di fronte ad un'opera o felicità perché si scorgono in quel prodotto, generato da un'altra persona, sentimenti che sono stati nostri in passato o che lo sono nel presente.


Sono stati fatti diversi studi sull'empatia, ed una delle più importanti riflessioni su questo argomento è stata costituita da Theodor Lipps, filosofo e psicologo tedesco (1851-1914).


Lipps svolge uno studio sull'immedesimazione (Einfuhlung). L' empatia secondo Lipps è infatti una sorta di autoattivazione, un moto che parte dall'interno e va ad allungarsi verso l'oggetto che esiste e viene percepito dall'altro, in quanto si attiva dall'interno un impeto dinamico che ci permette di entrare nell'oggetto (inteso come opera), e di percepirlo. Non ne guardiamo solo i “contorni”, ma riusciamo ad avvertirne l'emozione che conserva dentro di sé. Il fattore centrale quindi è il sentimento. La percezione è fortemente legata all'oggetto in quanto rileviamo la nostra carica essenziale nella materia concreta, la sua presenza è perciò fondamentale. (W. Worringer, Astrazione ed empatia un contributo alla psicologia dello stile, a cura di A.Pinotti, 1975, 2008 , Giulio Einaudi editore s.p.a, Torino pp.7-8)


Il concetto di empatia ed immedesimazione è indispensabile quando parliamo di arte nel senso più ampio del termine che sia cinema, che sia pittura o fotografia.

L'artista su cui voglio soffermarmi a tal proposito è Masahisa Fusake, fotografo giapponese (1934-2012),che attraverso una fotografia introspettiva, intensa e a tratti macabra riesce ad attirare l'attenzione dell'osservatore, lo trascina all'interno della scena e ne resta psicologicamente coinvolto.

Uno dei lavori più forti e più famosi di Fusake è “Ravens”, un insieme di foto che l'autore fa dopo un periodo molto doloroso, incentrato sui corvi.

Durante un viaggio in treno e dopo la fine del suo matrimonio, il fotografo vede uno stormo di corvi dal finestrino e ne resta ammaliato, quasi ossessionato, raccoglie così una serie di immagini che in un certo senso li richiamano, diventando uno dei suoi lavori più famosi.



Queste immagini rappresentano la figura del corvo, figura che nella mitologia giapponese vuol dire trasformazione, trasforma il suo dolore in uno dei suoi lavori più intensi.

Qui vediamo un corvo, la sua sagoma, un' immagine piatta ma di grande impatto emotivo per chi la guarda, una figura schiacciata, cupa e sola.

Percepiamo nei suoi scatti il dolore, la solitudine e lo facciamo immedesimandoci in essi.



In questa fotografia osserviamo tanti corvi, ognuno su un ramo diverso ognuno da solo su quel ramo.


Attraverso una serie di foto, cupe, scure, sfocate sottoesposte non vediamo solo semplici corvi, ma ne scorgiamo il sentimento dell'artista. Ne veniamo rapiti, lo proviamo sulla nostra pelle, ci caliamo negli scatti ed empatizziamo con lui perché siamo spinti a farlo, anche se le foto non sono nitide e sono fortemente introspettive raccontano con estrema violenza la condizione di dolore e di solitudine che sta provando chi le ha scattate, noi ci identifichiamo con quell'ambiente o con parte di esso e ne restiamo emozionalmente coinvolti.


Siamo di fronte quindi ad un esempio pratico di empatia.


“La percezione è fortemente legata all'oggetto in quanto rileviamo la nostra carica essenziale nella materia concreta.”


Comments


Commenting on this post isn't available anymore. Contact the site owner for more info.
Post: Blog2_Post

Modulo di iscrizione

Il modulo è stato inviato!

  • Instagram

©2021 by Othala.

bottom of page